Titolo Libro: LIMIT HOLD 'EM PRO

Recensione: Recensione apparsa sul magazine Poker Sportivo

Il Texas Holdem esiste da decenni, ma se oggi siamo qui in Italia a parlarne, scriverne e giocarne un grosso ringraziamento va ai primi film e trasmissioni televisive e all'effetto “Moneymaker”. Ciò che sembra incredibile è che solo pochi anni fa la variate No Limit era poco frequentata e malvista dai giocatori professionisti, che apprezzavano invece il gioco limit. Con l'ampliarsi del gioco alle masse gli equilibri si sono totalmente invertiti ed oggi è proprio la variante Limit ad essere “di nicchia”. Giocoforza anche le pubblicazioni in italiano sul limit sono veramente un'eccezione, tra le quali però spicca il testo “Limit Holdem Pro” (titolo originale: "Winning in Tough Hold 'em Games") di N. Grudzien e G. Herzog che tratta specificamente delle strategie di gioco dedicate al cash game. Il libro, suddiviso in quattro sezioni teoriche più ulteriori tre di approfondimento, introduce i vari elementi del gioco e illustra le particolari strategie e i concetti più ostici attraverso esempi pratici traendo ausilio da tabelle esplicative tra le quali spicca la classificazione del guadagno atteso in base alle starting hands e alla posizione al tavolo. Il linguaggio utilizzato è diretto e chiaro, e non lascia spazio a divagazioni o aneddoti poco pertinenti. La prima parte è dedicata al gioco preflop (limp, raise, stealing, isolamento dell'avversario debole) con particolare caratterizzazione della situazione SB contro BB, che viene ulteriormente studiata nella seconda parte, trattando tutte le strategie da usare per trarre vantaggio in posizione di piccolo e grande buio.Nella terza parte si inizia ad analizzare il gioco postflop analizzando approfonditamente la mossa del check-raise nelle variazioni al flop e al turn. L'ultima parte teorica è dedicata al semi bluffing, sia in heads up sia in un multiway pot, contro le varie tipologie di avversari. A chiusura del libro infine spazio per i classici quiz di apprendimento, per le tabelle riassuntive e per il commento di 50 mani shorthanded high stakes realmente giocate da “Stox” Grudzien. Un libro consigliato sia per gli appassionati del limit, sia per il popolo del no limit che può avere tanto da imparare da questa tipologia di gioco, soprattutto nell'ambito della matematica applicata, della pazienza e della disciplina.Recensione a cura di Carmine “Mamma51” Ferroper Poker Sportivohttp://www.pokersportivo.eu/

Recensione: Recensione apparsa su Pokeritaliaweb

Nato come un importantissimo libro riguardante esclusivamente il gioco limit, è divenuto con il passare del tempo, un libro molto apprezzato da tutti i tipi di giocatori, di tutti i livelli. Il libro e' indirizzato al gioco Fixed Limit Hold-em. Presenta molti aspetti di questo gioco. Possiamo trovare ad esempio tutti i principali argomenti come:-Gioco preflop-Difesa dei bui-Gioco Heads Up post flop-Semi-bluff-QuizLa struttura del libro è quella classica del 2+2, quindi possiamo trovare, ad esempio alla fine di ogni capitolo, delle esemplificazioni di quanto precedentemente esposto con esempi pratici molto utili a focalizzare i punti trattati. Il libro è fortemente consigliato agli amanti delle statistiche, stile pokerTracker per intenderci, le quali vengono chiaramente esposte nelle pagine del libro; mentre risulterebbe un po noioso a chi non ha molta dimestichezza con dati e tabelle. Possiamo comunque concludere dicendo che il libro è fortemente consigliato per tutti coloro che stanno iniziando a giocare cash Limit e ancora di più per chi intende farlo nei tavoli six-handed.Recensione a cura di Pokeritaliawebhttp://www.pokeritaliaweb.org

Recensione: Recensione apparsa su Parttimepoker.com

Panoramica È passato un po’ di tempo dall’ultima volta in cui è stato pubblicato un importante libro sul limit; e oggi c’è un nuovo titolo che può essere apprezzato e adoperato da giocatori di pressoché ogni livello. Questo libro parla esclusivamente dei tavoli cash di limit hold’em e presenta in modo ottimo le tattiche avanzate necessarie per avere successo ai tavoli odierni di LHE. Struttura del libro Si tratta di un tipico libro della 2+2, vale a dire che vi troverete di fronte a capitoli descritti in modo chiaro che suddividono gli elementi del gioco con logica e poi illustrano strategie o concetti specifici per mezzo di esempi pratici. Questo libro presenta anche un’abbondante quantità di tabelle che enumerano il profitto atteso da varie mani in varie posizioni e a vari livelli. Vantaggi distintivi Se vi piace scorrere le statistiche di PokerTracker dell’autore, troverete utili le pagine e pagine di tabelle. La chiarezza espressiva è di prim’ordine e ci sono ben poco riempitivi. Dopotutto, si tratta di un libro della 2+2, quindi non troverete molti aneddoti dai colori accesi. È anche gradevole avere la sicurezza che le idee esposte sono state provate online a vari limiti con grande successo. Infine, il tono di modestia del libro rappresenta un ulteriore bonus, poiché contribuisce a garantire che i consigli non soltanto sono ben argomentati, ma anche utili per il proprio gioco. Svantaggi Se odiate le tabelle, vi procurerete due o tre taglietti ai polpastrelli nel saltarle. Il testo, sebbene chiaro, è anche molto asciutto e freddo. Fondamentalmente, tutte quelle cose che alcuni amano dei libri 2+2, altri le odiano. Conclusione Non penso che possiate giocare a limit in modo serio senza quantomeno prendere questo libro in prestito da qualcuno. Se giocate soltanto a tavoli short-handed, questo libro è da avere a tutti i costi, dato che si tratta del solo libro fondamentalmente dedicato a questa variante del poker. Attenzione al tema: 9/10 Questo libro è la definizione di libro a tema. Qualità dei consigli: 9/10 Di prim’ordine. È uno di quei libri che stento a credere che siano stati scritti, dato che tutti i giocatori dovrebbero riuscire a vincere di più attenendosi strettamente alle sue indicazioni. Esempi: 8/10 Nessuna vera critica sotto questo aspetto, eccetto il fatto che avrei preferito vederne di più. Leggibilità: 8/10 A tratti può essere soporifero, ma non è destinato ad essere una lettura da spiaggia, quindi… Voto complessivo (no media): 9/10 VERDETTO: Essenziale.

Recensione a cura di Brian Ralentide

per www.parttimepoker.com