Titolo Libro: HARRINGTON VOL 1

Recensione: Recensione apparsa su lvrevealed.com

Non soltanto Dan Harrington ha vinto il Main Event delle World Series of Poker (nel 1995), ma è anche arrivato al tavolo finale della stessa competizione nel 1987 e fra i primi quattro per due anni consecutivi (2003 e 2004) in presenza del maggior numero di contendenti nella storia delle World Series. "Action Dan", nomignolo ironico attribuitogli per via del suo gioco solido, collabora con Bill Robertie, famoso autore e campione di backgammon, per dire la sua sul no-limit hold'em da torneo. Harrington ha così tanto da dire sull'argomento che questo libro rappresenta il primo di una serie di due volumi. Harrington, Vol. 1 parla della maggior parte degli argomenti che un giocatore di tornei di no-limit hold'em vorrebbe conoscere, concentrandosi sul gioco nelle fasi iniziali del torneo. Argomenti più avanzati, situazioni particolari e il modo in cui la strategia corretta cambia nelle fasi avanzate di un torneo verranno trattati in Volume 2. Ciò nonostante, con le sue quasi 400 pagine, Volume 1 rappresenta già di per sé un'opera ricca di contenuto. Harrington e Robertie prendono il via con del materiale introduttivo, ma che è piuttosto breve. Harrington, Volume 1 è chiaramente rivolto a lettori con almeno un po’ di esperienza nei tornei di no-limit hold'em. Chi non ha giocato già in queste competizioni farebbe bene a cominciare con un altro libro prima di darsi a questo. Finito col materiale introduttivo, gli autori passano poi ad alcuni consigli di carattere teorico generale. Questi comprendono un’analisi degli stili di gioco comuni, i tipi di torneo, consigli su come destreggiarsi a un dato tavolo e informazioni su probabilità e analisi di mani. Titti concetti di base ma necessari e vengono presentati qui in uno stile semplice e diretto. Ci sono un sacco di informazioni, sebbene come nel caso di molti libri della Two Plus Two la quantità di parole per pagina non sia poi così alta. Ad ogni modo, lo stile è semplice e diretto. Le ultime 200 pagine si occupano del genere di materiale che ci si augurerebbe di trovare in un libro del genere. Qui gli autori analizzano il gioco delle mani a ogni giro di puntate. Queste sezioni sono ricche di esempi in cui il lettore viene condotto attraverso un'analisi accurata di molte situazioni reali. Sono molti gli scrittori di libri sul poker che sanno come giocare delle mani, ma Harrington chiaramente non soltanto sa come giocarle, ma capisce le ragioni per cui un certo gioco è corretto e riesce a spiegarle chiaramente al suo pubblico. Una combinazione di doti che pare essere rara e di valore nel mondo del poker. Ci sono dei punti in cui mi sarebbe piaciuto che gli autori spiegassero delle situazioni in modo un po' più dettagliato, ma nel complesso le analisi effettuate in questo libro sono lodevoli. Harrington, Volume 1 offre agli aspiranti campioni di poker un'ottima occasione per entrare nella testa di qualcuno che riflette sul gioco a fondo e con cura. Gli esempi forniti in questo libro sono eccellenti. Inoltre, anche se il libro riguarda il gioco da torneo, credo che l'analisi sia abbastanza generica e valida perché anche la maggior parte dei giocatori ai tavoli cash di no-limit possano trarre grandi benefici dalla lettura di questo libro. In conclusione, credo che questo sia nel complesso il miglior libro di poker che abbia letto negli ultimi tre anni; e ne ho letti parecchi di libri sul poker in questo arco di tempo. L’esposizione è chiara, l'analisi è ben argomentata e i temi sono pensati in maniera eccitante. Raccomando caldamente questo libro a ogni giocatore intermedio o avanzato di no-limit hold'em, indipendentemente dal fatto che giochi nei tornei o ai tavoli cash. In sintesi: Harrington e Robertie hanno pubblicato un ottimo libro sul poker da torneo di no-limit hold'em. I concetti presenti in questo libro sono ben argomentati ed espressi chiaramente. Può darsi che non sia un libro ottimo per dei giocatori senza esperienza, ma è un libro eccellente per quanti posseggano anche solo una modesta esperienza. Sebbene Harrington, Vol. 1 si concentri sul poker da torneo di no-limit, credo che questa strategia sia utile anche a chi gioca ai tavoli cash di no-limit. Quindi, alla fine consiglierei a tutti i giocatori di no-limit hold'em di prendere e studiare questo libro.

Recensione a cura di Nick Christenson

per www.lvrevealed.com