Titolo Libro: NO LIMIT TEORIA E PRATICA

Recensione: Recensione apparsa su Assopoker.com

"No-Limit Hold'em: Theory and Practice" è una dei libri di poker più famosi firmati da David Sklansky insieme a Ed Miller, e resta tutt'ora uno dei manuali più completi per avvicinarsi e migliorare al poker Texas Hold'em. Coerentemente con il suo stile, David Sklansky - noto per il suo approccio didattico tanto profondo sul piano teorico-matematico, quanto efficace allorché applicato nelle situazioni di gioco concreto -  si prefigge nel proprio libro di affrontare metodicamente tutte le fasi di una partita di poker. Così, ripercorrendo la struttura dell'opera, si nota immediatamente come l'immensa mole dei temi che i due autori hanno selezionato, altro non sia che un tentativo di rendere sistematica l'analisi di un gioco assai vasto e complicato.Fin dai primi capitoli, il messaggio trasmesso da Sklansky e Miller sembra piuttosto chiaro: il Texas Hold'em No Limit è equiparabile ad una sinfonia, e come tale non si presta alla formulazione di una strategia unica, bensì per eccellere nella sua disciplina è richiesta una grande conoscenza e una forte duttilità tattica. Di conseguenza, il giocatore di successo è colui che si dimostrerà abile nel dominare le varie componenti del gioco, sapendole mixare al momento giusto.Muovendo i passi, dunque, dall'ormai celeberrimo teorema fondamentale del poker - già enunciato e sviscerato da Sklansky nelle sue opere precedenti – il testo procede lungo un ideale percorso ad ostacoli, fino a una metaforica vetta. Tra un paragrafo e l'altro, perfino concetti semplici vengono arricchiti da passaggi logici esaustivi, in grado di spiegare tutte le ragioni di una scelta rispetto alle sue potenziali alternative. Appare evidente come il testo non si limiti a prendere in esame le fasi di gioco salienti e le relative strategie, ma tenda a valersi di numerosissimi esempi, che conducono quanto più a fondo possibile, restando per la maggior parte del tempo narrativo sempre all'interno dell'azione che si svolge al tavolo. Trattandosi di un manuale universale, risulta quasi impossibile fornire un assaggio della varietà di argomenti trattati nelle sue 323 pagine, tuttavia si trovano esplicitati termini come aspettativa di vincita, calcolo probabilistico, bet sizing e circostanze ottimali per un bluff, o ancora per cambiare passo e pensare in profondità, oltre a una serie di delucidazioni sulle dinamiche d'azione short-stack. Concetti basilari, pertanto fondamentali da apprendere. La versione italiana è stata pubblicata a metà del 2007, quando tra molti professionisti era già considerato una bibbia. Un testo da leggere e da rileggere, affinché possa essere pienamente interiorizzato e messo in pratica.Prima di concludere, ci permettiamo di  due avvertenze: non si tratta di un testo che si possa sfogliare e di tanto in tanto leggere: come ogni libro di poker, va studiato e assimilato. Secondo, non pretendete di verificare tutti gli insegnamenti appresi giocando ai micro stakes online: "No Limit Hold'em: Theory and Practice" di Sklansky e Miller vi esorta infatti ad andare ben oltre.Recensione a cura di Assopokerhttp://www.assopoker.com